SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI FORMAZIONE IN PSICOMOTRICITA’ METIS
Accreditata presso FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti. Accreditata presso CAIP Coordinamento Associazioni Italiane di Psicomotricità
Presentazione
Dopo lunghi anni di incontri, collaborazioni e confronti sia formativi che professionali e molte lotte per il riconoscimento della figura professionale dello psicomotricista, che hanno portato all’approvazione della legge 4/2013, che disciplina tutte le figure intellettuali non regolamentate in vista del riconoscimento europeo delle singole professioni e che aprirà molte possibilità lavorative, abbiamo cercato di individuare il percorso di formazione più adeguato per lo PSICOMOTRICISTA.
Le scuole di psicomotricità che formano alla professione sono tutte private in Italia: la legge europea prevede che saranno riconosciute tutte le qualifiche, sia quelle conseguite presso enti pubblici sia quelle conseguite presso scuole private.
Da qui nasce l’idea di METIS, una scuola professionale privata che, oltre al contributo di varie figure professionali, indispensabili per creare la base teorica e scientifica, punterà alla specificità della professione, avvalendosi dell’apporto di docenti psicomotricisti italiani ed europei.
Questa sarà la peculiarità: una scuola per psicomotricisti, fatta da psicomotricisti, che insegni il mestiere e l’arte psicomotoria.
Attualmente le scuole di psicomotricità, si collocano quasi tutte nel nord Italia, da molti anni Roma non è più la sede di corsi triennali di psicomotricità, da qui la decisione e l’importanza per noi strategica di aprire la nostra scuola proprio nella capitale italiana.
Obiettivo
Formare alla professione di PSICOMOTRICISTA, attraverso un’ampia preparazione teorica, una approfondita formazione personale corporea e l’acquisizione di una metodologia specifica per l’applicazione della psicomotricità nei vari ambiti, preventivo-educativo, sociale, di aiuto individuale e di gruppo, con soggetti in età evolutiva, adulti e anziani.
Direttore area scientifica e professionale psicomotoria
Emanuela Caliari, psicomotricista, Master Internazionale OIPR, formatore AIFP Associazione Italiana Formatori, con esperienza ventennale nei vari ambiti di applicazione della psicomotricità
www.psicomotricitailmosaico.it
Direttore area psicologica e formazione personale
Giampaolo Mazzara, psicologo, psicoterapeuta, formatore e conduttore di gruppi terapeutici, esperto in tecniche attive e psicodramma www.stepverona.com
Durata
La scuola ha la durata di tre anni, per complessive ore 2400 (di cui 700 ore di tirocinio) ed è organizzata in stage, che si svolgeranno sabato e domenica, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Sono previste 60 ore annuali di lezione via internet.
Il monte ore complessivo è quello previsto dalla normativa europea sul riconoscimento delle professioni e corrisponde a 180 crediti.
Date delle lezioni frontali
25/26 ottobre 2014, 15/16 novembre 2014, 29/30 novembre 2014, 13/14 dicembre 2014, 10/11 gennaio 2015, 7/8 febbraio 2015, 21/22 febbraio 2015, 7/8 marzo 2015, 28/29 marzo 2015, 18/19 aprile 2015, 9/10 maggio 2015, 23/24 maggio 2015, 6/7 giugno 2015, 20/21 giugno 2015, 4/5 luglio 2015
Nel mese di settembre 2015 si svolgerà la discussione della tesi di passaggio.
Le lezioni si svolgeranno a Roma.
Tirocinio
Per il tirocinio la scuola attuerà convenzioni con Istituti Comprensivi e centri di riabilitazione pubblici, privati e convenzionati, nelle zone di residenza degli iscritti al corso.
Docenti
Le lezioni vengono svolte dall’équipe della scuola di psicomotricità Metis, da docenti nelle varie discipline e da professionisti psicomotricisti, italiani ed europei.
Frequenza
Obbligatoria per almeno il 90% delle ore previste.
Esami
Oltre alla verifica in ciascuna disciplina, sono previsti un esame complessivo orale e scritto e la discussione di una tesi per il passaggio al II e al III anno.
Requisiti di ammissione
E’ possibile accedere alla scuola con diploma quinquennale di scuola media superiore.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si effettuerà previo colloquio e test attitudinale.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare:
www.scuoladipsicomotricitametis.it - info@scuoladipsicomotricitametis.it
segreteria 3492251716 - info FIPM 3332938623
Iscrizioni entro il 15 settembre 2014
Attestato
Alla conclusione del corso triennale verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Psicomotricista, previa presentazione e discussione di una tesi teorico pratica, inerente la specificità del lavoro dello psicomotricista e il contestuale superamento di un esame complessivo orale.
Costo di partecipazione annuale
Euro 2000,00 più IVA 22% , pagabili anche in quattro rate.
La quota di iscrizione è comprensiva della copertura assicurativa RCT.
Programma degli studi
FORMAZIONE TEORICA
1. Discipline mediche
I° Anno Igiene - Ostetricia I –Pediatria - Fisiologia generale- Neurofisiologia- Kinesiologia I –Anatomia funzionale
II° Anno Neurofisiopatologia- Kinesiologia II - Neuropsichiatria infantile I - Linguaggio - Elementi di tecniche riabilitative
III° Anno Ostetricia II - Neuropsichiatria infantile II – Psichiatra - Geriatria
2. Discipline psicologiche
I° Anno Antropologia culturale - Psicopedagogia - Psicologia generale - Psicologia della personalità - Psicologia dell’età evolutiva
II° Anno Psicologia della comunicazione - Psicologia dinamica I - Psicologia fisiologica - Statistica psicometrica
III° Anno Psicopatologia- Psicologia sociale e delle istituzioni – Psicologia dei gruppi e dei sistemi - Psicologia dinamica II
3. Discipline professionali
I° Anno Storia della psicomotricità e i diversi orientamenti – Epistemologia della psicomotricità – Lo sviluppo psicomotorio – Psicomotricità in ambito preventivo-educativo - Francese scientifico
II° Anno Funzioni psicomotorie, valutazione e significato – I disturbi psicomotori nel bambino – Psicomotricità in ambito terapeutico – Francese scientifico
III° Anno Esame psicomotorio e profilo psicomotorio - Patologie psicomotorie nel bambino – Patologie corporee nell’adulto e nell’anziano - Test ad indirizzo psicomotorio – Psicomotricità Legislazione ed etica professionale - Inglese scientifico
FORMAZIONE PERSONALE
I° Anno Espressione corporea - Danzaterapia - Psicomotricità - Rilassamento- Gruppi di discussione
II° Anno Espressione corporea – Musicoterapia - Psicomotricità – Rilassamento – Gruppi di discussione - Grafomotricità
III° Anno Psicomotricità – Psicodramma – Rilassamento - Gruppi di discussione
FORMAZIONE PROFESSIONALE
I° Anno Metodologia e pratica dell’osservazione psicomotoria del bambino - Tecniche psicomotorie - Tirocinio - - Rielaborazione del tirocinio
II° Anno Metodologia e pratica dell’osservazione psicomotoria del bambino nella patologia e nel disagio - Tecniche psicomotorie - Tirocinio - Rielaborazione del tirocinio
III° Anno Metodologia e pratica dell’esame psicomotorio – Relazione di sintesi - Metodologia e pratica della presa in carico nelle varie età e nei diversi ambiti - Tecniche psicomotorie - Studio dei casi – Progettazione - Supervisione – Tirocinio – Rielaborazione del tirocinio.